Enti promotori del progetto
ENS Cachan - École normale supérieure de Cachan
Les missions de l'École
La recherche scientifique est une mission fondamentale de l'ENS Cachan. Au-delà des débouchés liés à l'enseignement supérieur, l'École forme aussi des cadres pour les collectivités publiques et les grandes entreprises.
Les missions de l'École normale supérieure de Cachan sont définies dans le décret du 26 août 1987: "L'École normale supérieure de Cachan constitue un établissement public à caractère scientifique, culturel et professionnel [...].
L'École prépare, par une formation culturelle et scientifique de haut niveau, des élèves se destinant à la recherche scientifique fondamentale ou appliquée, à l'enseignement universitaire et dans les classes préparatoires aux grandes écoles ainsi qu'à l'enseignement secondaire et, plus généralement, au service des administrations de l'État et des collectivités territoriales, de leurs établissements publics ou des entreprises.
Elle exerce ses missions principalement dans les disciplines technologiques, scientifiques et de gestion."
Site Internet: www.ens-cachan.fr
Deutsches Historisches Institut in Rom
Chi siamo
L'Istituto Storico Germanico di Roma, il più antico degli istituti storici della Repubblica Federale di Germania all'estero, è stato fondato nel 1888; le sue finalità di ricerca si riferiscono alla storia italiana e tedesca dall'alto medioevo fino al passato più recente, con particolare riguardo ai rapporti italo-tedeschi nei relativi contesti europei.
All'Istituto è annessa una Sezione di Storia della Musica il cui campo di attività abbraccia i rapporti tra la musica italiana e quella tedesca, con i rispettivi antecedenti storici e influssi esercitati in Europa.
Dal 1 luglio 2002 l'Istituto Storico Germanico di Roma fa parte della fondazione Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland.
I membri dell'Istituto fanno ricerche nell'Archivio Segreto Vaticano, nella Biblioteca Vaticana, e in altri archivi e biblioteche romani e italiani. La biblioteca dell'Istituto con i suoi circa 157.400 volumi e 645 periodici correnti, e la biblioteca di storia della musica che conta circa 49.800 volumi e 395 periodici, sono a disposizione di tutti gli studiosi.
L'Istituto è concepito come istituzione di ricerca e di servizio. Esso coadiuva studiosi e istituzioni tedeschi nelle ricerche che rientrano nelle sue finalità, e cura inoltre i rapporti con la ricerca storica italiana. Uno dei compiti fondamentali dell'Istituto Storico Germanico di Roma è di incentivare le nuove leve scientifiche.
L'Istituto è assistito da un consiglio scientifico.
Sito Internet: www.dhi-roma.it